SCUOLA PRIMARIA ALBANELLA: SAEE887015 SCUOLA PRIMARIA MATINELLA: SAEE887026
PREMESSA:
Le due Scuole,dedicate ai bambini in età della scolarità obbligatoria, sono ubicate una ad Albanella (Polo Scolastico di Albanella ) ed una a Matinella (Polo Scolastico di Matinella). Entrambe sono si trovano in un ambiente tranquillo, ricco di spazi aperti ,ove facilmente è possibile avere anche contatto con la natura circostante.
INTITOLAZIONE DELLE DUE SCUOLE PRIMARIE:
La Scuola Primaria, ubicata in Piazza Martiri del Lavoro, a Matinella. è intitolata a “Don Lorenzo Milani”.
La sua scuola:
- Era laica, non confessionale, ma tenuta da un cristiano esemplare. "(...) Poi ho badato a edificare me stesso, a essere io come avrei voluto che diventassero loro. Ad avereio un pensiero impregnato di religione. Quando ci si affanna a cercare apposta l'occasione di infilar la fede nei discorsi, si mostra di averne poca, di pensare che la fede sia qualcosa di artificiale aggiunto alla vita e non invece modo di vivere e di pensare. (...)".
- Era finalizzata a rendere sovrani coloro che la frequentavano e a stimolarne l’impegno nella lotta per la giustizia sociale attraverso le organizzazioni sindacali, la scuola, i partiti, le associazioni. Il suo invito era quello di battersi con determinazione ma facendo molta attenzione ai mezzi utilizzati. Essi dovevano essere moralmente leciti, non violenti e sempre rispettosi della dignità e della persona dell’avversario.
- Era radicata sul territorio ma attenta a tutto ciò che accadeva nel mondo.
- Valorizzava le conoscenze di base, le attitudini e le esigenze di ognuno riuscendo a fare apprezzare agli allievi i progressi compiuti.
- Insegnava a praticare la solidarietà impegnando chi sapeva di più a aiutare gli altri e mobilitando scuola e parrocchia in varie iniziative di solidarietà come quella della costruzione della casa a una famiglia di San Donato che era venuta a trovarsi in gravi difficoltà.
- Si proponeva di dare una formazione completa tale da preparare realmente alla vita.
- Operava in un clima di disciplina severa, pretesa e ottenuta da don Lorenzo e di grande stima, rispetto e amore da parte degli allievi per il maestro.
La Scuola Primaria, ubicata in via Marconi, ad Albanella è intitolata a “Guglielmo Marconi”.
MISSION DELLE SCUOLE PRIMARIE:
“Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità, l’inclusione sociale degli alunni e il corresponsabile coinvolgimento delle famiglie, attraverso attività di informazione e formazione in collaborazione con gli enti locali, le ASL e le agenzie formative presenti sul territorio.”
FINALITÀ DEI DUE PLESSI DI SCUOLA PRIMARIA :
IDENTIKIT DELLE DUE SCUOLE
La vita nelle nostre Scuola è……….
- serena perché si lavora in un clima di “dolce convivenza” ;
- facile perché si cresce con difficoltà sempre a misura di alunno;
- ricca perché i percorsi cognitivi e formativi investono tutta la sfera umana con attività trasversali,
- innovative e stimolanti.
OFFERTA FORMATIVA
Si struttura su quattro livelli :
- Progettazione dei Piani di Studio, strutturati in unità di apprendimento.
- Verifiche in ingresso, in itinere e finali, raccolte in un contenitore ad anelli custodito a scuola e consegnato alle
famiglie a fine anno scolastico.
- Monitoraggio delle attività.
- Valutazione degli alunni in decimi da quattro a dieci.
L’ENTRATA A SCUOLA…………….IL NOSTRO BIGLIETTO DA VISITA
Entrando nelle nostre Scuole si può capire che:
- le aule che accolgono gli alunni delle varie classi sono ampie, accoglienti e luminose.
- C’è, in entrambe le scuole, un’aula Laboratorio Informaticocon un numero considerevole di apparecchiature corredate di appositi programmi a supporto dell’apprendimento in tutti gli ambiti disciplinari.
- In ciascun plesso c’è un’aula biblioteca attrezzata e ricca di testi che soddisfano le esigenze di lettura e di studio delle varie fasce d’età.
- La Scuola Primaria di Matinella usufruisce per i giochi e le attività motorie dell’adiacente palestra comunale.
IL TEMPO NELLE SCUOLE PRIMARIE
ORARIO DI SERVIZIO:
Le nostre Scuole funzionano così: Il tempo scuola è diluito in 30 ore settimanali con orario 8.15/13.15 su sei giorni (lunedì – sabato). In questo arco di tempo le discipline sono accuratamente distribuite per evitare carichi eccessivi di materiale e di lavoro.
ORGANIZZAZIONE:
Il team docente, in ogni classe, generalmente è così costituito:
un docente prevalente
- un docente di Matematica
- un docente di Lingua Inglese
- un docente di Religione Cattolica.
- Il docente di sostegno va a supporto dell’alunno in situazione di handicap e della classe.
L’INCONTRO DEGLI ALUNNI CON LA CONOSCENZA
La qualità dell’insegnamento si muove tra:
- MEDIAZIONE CULTURALE
- ORGANIZZAZIONE INTENZIONALE DEL CONTESTO SCOLASTICO
- OCULATA SCELTA METODOLOGICA;
- FLESSIBILITA’ E POLIEDRICITA’ DI CONTENUTI.
Per favorire:
- L’AVVICINAMENTO ALLE DISCIPLINE
- L’APPRENDIMENTO E QUINDI LA CONOSCENZA (alfabetizzazione culturale).
Il Piano di Studio viene progettato come “ work in progress” e si sviluppa, in itinere, attraverso una serie di Unità di Apprendimento .
La scelta degli O. F. G. - O. F. S. – O. G. A. – O. S. A. è finalizzata la raggiungimento delle competenze previste dalle INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO.
PROGETTI CURRICOLARI / EXTRACURRICOLARI
La Scuola Primaria attua i seguenti progetti allo scopo di coinvolgere gli alunni in esperienze significative :
- Progetto Accoglienza
- Progetto Continuità
- Progetto Recupero delle competenze di base
- Progetto di Educazione Ambientale
- Progetto Scuola Sicura
- Progetto di Lettura e scrittura creativa.
- Progetto Biblioteca
Le Scuole Primarie partecipano, inoltre, a celebrazioni interistituzionali quali:
Festa dei nonni.
- Celebrazioni del 4 novembre
- Festa degli alberi.
- Giorno della Memoria.
- Giorno del Ricordo.
DOCUMENTAZIONE ALUNNI
Per informare le famiglie e i docenti dell’ordine di Scuola successivo è prevista, per ogni alunno, la seguente documentazione:
- Fascicolo personalecontenente le prove in itinere ( in ingresso, bimestrali e quadrimestrali) che le famiglie possono consultare durante gli incontri programmati e che possono ritirare a conclusione dell’anno scolastico.
- Scheda di valutazione, redatta dai docenti di classe. Viene fatta visionare alle famiglie al termine del 1° e del 2° quadrimestre.
- Scheda di certificazione delle competenze, per i soli bambini frequentanti la V classe, in cui sono indicati, per ogni disciplina, i livelli raggiunti in rapporto ai traguardi di competenza.
INCONTRI DOCENTI E SCUOLA – FAMIGLIA
Ogni bimestre sono previsti:
- Incontri interclasse docenti;
- Incontri interclasse docenti e rappresentanti genitori ;
- Incontri Scuola – Famiglia.
VERSO LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO : PROGETTO CONTINUITÀ VERTICALE
OGNI ANNO SCOLASTICO TALE POGETTO PREVEDE :
- Incontro docenti anni ponte;
- Organizzazione attività per incontri alunni anni ponte;
- Costruzione del curricolo verticale ambito logico – matematico e linguistico - espressivo;
- Passaggio documentazione ai docenti della Scuola secondaria di I grado che prevede : piano di lavoro ambito logico – matematico e linguistico - espressivo- traguardi raggiunti – schede di osservazione – valutazione – scheda della certificazione della competenze;
- Osservazioni occasionali e sistematiche.
PERCORSO CONTINUITÀ ORIZZONTALE
( SCUOLA – FAMIGLIA – TERRITORIO )
Tale percorso permetterà ogni anno la realizzazione, insieme agli alunni , particolari manifestazioni da
presentare all'utenza :
- in occasione delle festività religiose(Natale-Pasqua)
- per particolari ricorrenze(es. festa della mamma /del papà o ricorrenze civili di particolare importanza)
- per la conclusione dell'anno scolastico.
Sono poi previste ogni anno visite territoriali esterne, a piedi, con gli scuolabus comunali ( per visite nelle zone limitrofe) e con pullman appositamente noleggiati dai Comitati genitori per le Visite guidate e i Viaggi d’istruzione ( per trasferimenti più lunghi).
NOTIZIE PER CHI VIENE A TROVARCI
L’informazione e la documentazione avviene attraverso :
Colloqui;
- Modulistica;
- Incontri;
- Lavori dei bambini;
- Uscite;
- Manifestazioni;
- Dialoghi Scuola – Famiglia per chiedere ( notizie, informazioni, ascolto e comprensione ) e per assicurare ( attenzione, formazione e chiari punti di riferimento).